Servizi per gli anziani

FIDES è un'organizzazione che promuove e gestisce servizi di assistenza privata domiciliare per la persona, integrativa di quella familiare.

Risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Il servizio domiciliare si configura come "complesso" di prestazioni di natura socio assistenziale e sanitaria prestate per far fronte a determinanti fattori fisiologici del mutamento della società, quali ad esempio la minor disponibilità di tempo da parte dei familiari verso il componente della famiglia bisognoso di assistenza ed il rifiuto dell'anziano ad essere confinato in strutture.

FIDES nasce con il proposito dichiarato di proporsi in modo esclusivo e professionale nel settore dell'assistenza alla persona.

L'importanza organizzativa permette di assorbire la domanda, oltre che dei privati, anche di strutture aziendali, nonché di attuare piani di cooperazione con altre imprese di servizi, siano esse pubbliche o private.

Assistenza domiciliare (S.A.D.)


Il progetto propone di migliorare la qualità della vita del soggetto anziano, fornendo aiuto concreto nei vari aspetti della sua quotidianità.
Il servizio è dedicato ad ogni cittadino, temporaneamente o permanentemente in condizioni di autosufficienza, parziale autosufficienza e di non autonomia.
L’anziano potrà così continuare a vivere presso la propria casa, avvalendosi del diritto al pieno sviluppo e mantenimento della propria personalità, nell’ambito dei propri rapporti familiari e sociali. Con l’assistenza domiciliare si intende garantire prestazioni di tipo sociale come l’aiuto nella pulizia ordinaria della casa, disbrigo ed igiene della propria abitazione, aiuto della persona nell’ igiene personale, nella vestizione, nella preparazione e assunzione dei pasti, nella deambulazione, nella movimentazione degli arti invalidi, nelle prestazioni di segretariato sociale, accompagnamento nei luoghi ove questo abbia bisogno, disbrigo pratiche quali ritiro pensioni, autorizzazioni, richieste mediche, esenzione ticket, richieste contributi, tessere autobus e commissioni varie.
Per la Cooperativa è fondamentale, in questa tipologia di servizio, garantire la dignità, la riservatezza, il valore della salute, considerando tutti i bisogni psichici, fisici e sociali dei propri anziani attraverso personale qualificato come operatori addetti all’assistenza, personale ausiliario ed infermieri professionali.

Assistenza infermieristica


L’assistenza infermieristica è una disciplina focalizzata sull’assistere e prendersi cura dell’individuo sano o malato, per ottenere, riottenere e mantenere salute e funzionalità ottimali.
L’assistenza infermieristica è svolta da un infermiere professionale regolarmente diplomato presso le apposite scuole e dotato di esperienza pratica, in grado di svolgere tutte le prestazioni comprese nel mansionario di categoria:
- assistenza completa dell'infermo;
- esecuzione dei trattamenti curativi ordinati dal medico;
- prelievo del sangue (su prescrizione);
- iniezioni epidermiche, intramuscolari e test diagnostici;
- rettoclisi;
- frizioni, impacchi, massaggi, ginnastica medica;
- medicazioni e bendaggi;
- bagni terapeutici e medicanti, ed altre.

Assistenza ospedaliera 24 ore su 24


Con "Assistenza ospedaliera" si intende tutta quella serie di servizi qualificati di assistenza a supporto del degente e dei familiari, come per esempio assistenza notturna e diurna in ospedale, assistenza e aiuto diurno per muoversi e camminare, assistenza ai pasti, igiene personale, cura della persona, e dimissioni ospedaliere assistite.
Tutti i nostri servizi di assistenza sono svolti da operatori qualificati presso tutti gli ospedali, cliniche e strutture sanitarie della zona, e organizzati in base alle reali esigenze del paziente, 24 ore su 24.

Servizio di fisioterapia


La fisioterapia è una professione sanitaria che tratta lo sviluppo, il mantenimento e il recupero del movimento e della funzione moria durante la vita, specie in quelle circostanze in cui queste vengono a mancare oppure compromesse da traumi, malattie, fattori ambientali, età.
Nella Rieducazione Motoria e Funzionale tradizionale, il paziente, con la diagnosi assegnatagli dal medico, viene inserito all’interno di un procedimento fisioterapico standard.
Il fisioterapista, nell'ambito delle proprie competenze:
- valuta e individua il bisogno di salute del paziente, se necessario lavorando anche in équipe multidisciplinare;
- pratica autonomamente, con responsabilità e titolarità, attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, utilizzando terapie fisiche, manuali e occupazionali;
- propone l'adozione di ausili, addestra il paziente al loro uso e ne verifica l'efficacia;
- verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero o rieducazione funzionale.

Invio del medico a domicilio


Su richiesta possiamo inviare a domicilio un medico generico in brevissimo tempo, oppure provvedere per una visita specialistica, anche questa effettuabile presso il domicilio del paziente.